Guida per Casa offre un servizio di progettazione on line: in questo articolo ti spiego in quali casi può essere utile e quando, invece, non è sufficiente.

Cos’è la progettazione on line?
Un tempo, un po’ tutte le riviste di arredamento e interior design presentavano un servizio di progettazione architettonica che prevedeva l’invio di una planimetria e, dietro pagamento di un corrispettivo, quantificato in genere con un tanto a vano, permetteva di ricevere a casa per posta un progetto redatto da un architetto. Di solito il progetto era anche pubblicato in una specifica rubrica della stessa testata.
Con l’avvento di Internet questo tipo di servizio si è evoluto ed è oggi offerto non solo dalle versioni on line delle stesse riviste, ma anche dai siti professionali di alcuni architetti o addirittura da siti web creati ad hoc.
Anche la qualità degli elaborati grafici di progetto è progredita, grazie all’utilizzo del computer e di specifici software per il disegno architettonico.
Gli elaborati vengono oggi inviati al cliente attraverso la posta elettronica per poter essere stampati direttamente a casa o visualizzati su qualsiasi dispositivo, grazie all’utilizzo dei più comuni formati per file di immagini.
Anche Guida per Casa offre un servizio di progettazione on line. In questo articolo ti spiegherò in quali casi può essere utile questo tipo di consulenza e quando, invece, non è sufficiente.
In quali casi può servire una progettazione on line?

• Sei interessato all’acquisto di una casa da ristrutturare, ma non riesci a renderti conto se dopo i lavori il suo aspetto e la sua conformazione saranno tali da soddisfare le tue esigenze?
• Devi vendere una casa e vuoi mostrare ai possibili acquirenti le potenzialità derivanti da una sua possibile ristrutturazione?
• Sei indeciso se ristrutturare la vecchia casa o procedere all’acquisto di una nuova abitazione?
• Stai acquistando casa su carta, ma non ti soddisfa il progetto proposto dal costruttore?
• Devi arredare la tua abitazione e cerchi un’ idea originale per disporre i mobili?
Sono tutti casi in cui può essere sufficiente avere soltanto un’idea di progetto, in quanto si può non essere sicuri di intraprendere poi realmente i lavori. Affidare a un tecnico una progettazione di dettaglio potrebbe rivelarsi in seguito una spesa inutile.
La progettazione on line implica un rapporto a distanza con l’architetto, con il quale si può comunicare attraverso la posta elettronica, le chat, il telefono o le videoconferenze.
In quali casi NON BASTA una progettazione on line?

La progettazione on line ha ottenuto in questi anni un grande successo perché è un sevizio low cost, ma non può sostituire del tutto la consulenza di un architetto.
Per predisporre un progetto vero e proprio e per dare avvio poi all’esecuzione dei lavori, l’architetto incaricato deve svolgere una serie di operazioni fondamentali:
• per prima cosa effettuare un sopralluogo per rilevare le misure esatte dell’immobile (quelle ricavate da una planimetria catastale potrebbero non essere corrette)
• verificare la conformità dell’immobile rispetto allo stato legittimo e, in caso contrario, provvedere a regolarizzare
• predisporre la documentazione tecnica da allegare alla pratica edilizia necessaria, firmarla e timbrarla per la presentazione.
Tutto ciò quindi implica che il lavoro debba essere eseguito con una conoscenza diretta dell’immobile e necessiti del rapporto personale tra architetto e committente.
Diffida pertanto dai quei servizi di progettazione on line che ti promettono l’invio degli elaborati necessari per la presentazione di CILA o SCIA o di fornirti disegni di progetto con i quali potrai mettere mano ai lavori.
Come funziona il servizio di progettazione online di Guida per Casa

La progettazione online, tuttavia, può rappresentare il primo step verso la progettazione tradizionale.
Con un progetto online alla mano, infatti, puoi decidere se dare inizio effettivo ai lavori e il professionista incaricato potrà partire da quello, apportando le correzioni necessarie o che ritiene opportune, concordandole ovviamente con il committente.
Il servizio di progettazione on line di Guida per Casa si articola su tre livelli:
• la progettazione base comprende la restituzione grafica al computer della planimetria dell’immobile e l’elaborazione di una proposta di progetto in pianta, completa di arredo
• la progettazione 3D prevede, oltre a quanto sopra, la modellazione tridimensionale del progetto elaborato
• i render, elaborazione di una o più viste prospettiche fotorealistiche di un locale a scelta.
Tutti i livelli comprendono anche una relazione illustrativa con la descrizione dettagliata della soluzione proposta.
Come richiedere una progettazione online
Se vuoi richiedere una progettazione online, clicca qui.
Questi sono i costi per i 3 livelli di progettazione:
• progettazione base: euro 75,00
• progettazione 3D: euro 104,00
• render: euro 104,00 + 26,00 per ciascuna vista richiesta.
Per altri elaborati puoi richiedere un preventivo gratuito.
I progetti sviluppati potranno essere anche pubblicati sul Blog, in forma anonima, previa autorizzazione del cliente.
Le testimonianze di chi ha usufruito del mio servizio di progettazione on line
La ringrazio per la rapidità! La sua proposta è perfettamente in linea con le mie esigenze.
(G. P.)
Grazie mille per il progetto, sono molto contento del risultato e perlomeno mi fa uscire dal mio schema mentale.
(M. M.)
Ringrazio per la sua disponibilità. Consiglierò il suo nominativo.
(K. S.)
Volevo ringraziarla per il suo lavoro.
Ha sicuramente trovato delle valide alternative ad alcuni tentativi di sistemazione fatti da me e mi ha fornito ottimi suggerimenti.
(M. M.)
La ringrazio per il Suo lavoro. Sono pienamente soddisfatto del risultato, del modo in cui lei ha gestito la comunicazione e della professionalità che ha dimostrato.
(S. D. R.)
Sono molto contento del suo progetto e soprattutto sono felice di essermi fermato in tempo.
Avevo infatti commissionato ad un altro studio di consulenza online la stessa consulenza.
Ne è venuta fuori una pianta labirintica che poco ci convinceva.
Quindi mi sono convinto a scrivervi. Menomale!
Il Suo, invece è lineare, funzionale e molto convincente.
(R. C.)
La ringrazio sentitamente per il lavoro svolto che soddisfa in pieno la mia richiesta.
(A. T.)
La ringrazio per il rapido e soddisfacente lavoro eseguito.
(R. M.)
La ringrazio del progetto: ottimo lavoro.
(S. M.)
La ringrazio per il lavoro svolto, per la professionalità della soluzione che mi ha aperto nuovi modi di vedere ed usare la casa inimmaginati prima, che saranno di riferimento nella ristrutturazione che attende la mia famiglia.
(R. D. M.)
La ringraziamo molto per il progetto inviato e i preziosi consigli.
(L. C.)
La ringraziamo moltissimo per il Suo progetto. Alcune delle soluzioni da Lei proposte sono davvero molto interessanti e sicuramente ottimizzano gli spazi. Avevamo trascurato infatti alcuni aspetti che però Lei ha colto nel segno.
(D. D. P.)
Il progetto è davvero ben fatto, complimenti, non esiterò a riutilizzare il servizio in futuro.
(F. V.)