Dall’8 al 13 aprile 2025 torna il Salone Internazionale del Mobile di Milano la più importante fiera per il settore dell’arredo e del design.
Iscriviti alla Newsletter
Dall’8 al 13 aprile 2025 torna il Salone Internazionale del Mobile di Milano la più importante fiera per il settore dell’arredo e del design.
Salone Internazionale del Mobile Milano (Photo credits www.salonemilano.it)
Indice
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano torna in scena la prossima settimana: si parte martedì 8 aprile, per concludersi domenica 13 presso i padiglioni della Fiera di Milano a Rho.
La più importante rassegna internazionale per il settore dell’arredamento e del design è giunta quest’anno al traguardo della sessantatreesima edizione.
L’edizione di quest’anno si presenta particolarmente ricca e si articola attraverso le seguenti manifestazioni:
• il Salone Internazionale del Mobile propriamente detto
• il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
• Workplace3.0, il Salone dedicato all’ambiente di lavoro
• S.Project, spazio trasversale ai diversi ambiti del progetto che ha debuttato con grande successo nel 2019
• Euroluce
• il SaloneSatellite, dedicato ai talenti under 35.
L‘edizione 2025 si caratterizza per il ritorno del salone biennale Euroluce, che quest’anno si arricchisce del nuovo evento Euroluce International Lighting Forum, programmato per il 10 e 11 aprile.
Questa manifestazione prevede una serie articolata di dibattiti, laboratori progettuali e dissertazioni con presenze di rilievo internazionale, includendo lighting designer, creativi, architetti e scienziati.
Come sempre, all’esposizione è affiancato un denso programma culturale di contenuti interdisciplinari che spaziano dall’architettura all’arte, con mostre, talk, workshop e installazioni. Spicca quest’anno l’installazione firmata dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino dal titolo La dolce attesa.
Come detto, quella che si aprirà la settimana prossima sarà la 63esima edizione della manifestazione milanese.
Nei 16 padiglioni, distribuiti su oltre 170.000 metri quadri di superficie netta espositiva, saranno presenti oltre 2.000 espositori, tra cui 700 giovani talenti under 35 e 20 scuole di design.
Come di consueto, la manifestazione fieristica si estenderà oltre i padiglioni della Fiera e coinvolgerà l’intera città di Milano per tutta la settimana, attraverso gli appuntamenti della Milano Design Week e del Fuorisalone.
Installazioni e allestimenti saranno distribuiti in showroom e palazzi per tutta la città, concentrandosi in maniera particolare nei tradizionali design district di Brera e Zona Tortona.
Sarà quindi indispensabile munirti di mappa per organizzare la tua agenda in maniera ottimale e riuscire a vedere quanto più è possibile.
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano si svolgerà nel quartiere Fiera Milano a Rho, da martedì 8 a domenica 13 aprile con apertura tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, per gli operatori del settore, e solo sabato e domenica per il grande pubblico.
Nella categoria operatori del settore rientrano:
• architetti e designer
• buyer
• decoratori d’interno
• distributori e rivenditori
• esportatori e importatori
• facility manager
• general contractor.
Per gli studenti è stato pensato un calendario speciale che permetterà loro di accedere l’11, 12 e 13 aprile.
I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Salone del Mobile, previa registrazione, sono personali e non cedibili.
Al momento dell’ordine devi indicare la data della visita che, comunque, fino all’utilizzo, può sempre essere modificata. Ovviamente dovrai poi scaricare e stampare il biglietto con la data modificata, in cui effettivamente effettuerai la visita.
Il prezzo è di 40 euro per chi acquista online; sale a 50 euro per chi acquista in cassa. Prezzi certamente non popolari, ma la buona notizia è che sono stati ridotti rispetto all’anno scorso, ponendo termine a una pericolosa tendenza che aveva visto un’impennata al rialzo negli ultimi tempi.
Se non potrai essere presente in Fiera, ti anticipo alcune delle più interessanti novità.
Al Salone del Mobile 2025 l’azienda Marac presenta numerose novità all’insegna del comfort e del design sostenibile, tra cui il divano Owen e il progetto Re-wind.
Re_wind, disegnato da Enrico Cesana, è un progetto di design sostenibile e innovativo.
I nuovi tavolini sono realizzati interamente con una graniglia di vetro o marmo riciclato al 100%, unito a polimeri vegetali ottenuti da fonti rinnovabili.
Ogni pezzo, lavorato a mano, è unico e originale con forme e superfici irregolari che ne fanno un oggetto irripetibile, capace di sorprendere e affascinare.
Re-wind può essere usato come elemento singolo o in coppia offrendo la possibilità di creare diverse configurazioni, ideale per ambienti che richiedono flessibilità e stile. Re_wind è il frutto di una nuova visione del design di Marac: ironico, audace e, soprattutto, ecosostenibile.
Tomasella presenta numerose soluzioni, tra cui la nuova mensola porta tv Shiro, una soluzione pratica e versatile per un living contemporaneo.
La struttura in materico, disponibile in diverse finiture, è caratterizzata da un inserto in metallo che può essere personalizzato tono su tono per un effetto coordinato o a contrasto.
La mensola ha una duplice modalità di utilizzo che permette un’ampia varietà di composizione: può essere affiancata a un pensile della stessa altezza, posizionato allineato alla base per ampliare lo spazio contenitivo e creare un equilibrio visivo; in alternativa può essere integrata con un pensile, ottenendo così una resa estetica più dinamica e incrementando comunque la capacità di contenimento.
Le proposte di Platek a Euroluce nascono dalla collaborazione con designer internazionali come quelle con il belga Jan Van Lierde e il danese Christian Flindt.
Tra queste, Astral Trellis di Jan Van Lierde, una serigrafia di luce su pareti e superfici. Il gioco d’ombre che Astral Trellis mette in movimento tratteggia un disegno evocativo, un girih contemporaneo che non si ripete mai. L’intuizione del designer, la precisione millimetrica dell’esecuzione e una fonte luminosa meticolosamente proporzionata illuminano con un effetto intenso ed emotivo.
Una lavorazione accurata e l’acciaio inossidabile di altissima qualità assicurano che la testa sia perforata in modo preciso e impeccabile. Astral Trellis proietta il suo pattern sulle superfici circostanti, cambiando continuamente forma e creando atmosfere coinvolgenti all’aperto. La luce incide la sua firma, fatta di piccole geometrie.
Con il calciobalilla Boss, FAS Pendezza e gli architetti Basaglia + Rota Nodari hanno deciso di iniziare un percorso migliorativo dei giochi che si contraddistinguerà per l’utilizzo di materiali pregiati e la ricerca di una qualità sempre maggiore.
Gli ometti, i segnapunti, le manopole e gli altri componenti infatti sono realizzati in legno Iroko, un materiale resistente agli agenti atmosferici che conferisce un tocco di raffinatezza e unicità al prodotto.
Lo stile post-industriale non solo conferisce eleganza al calciobalilla, grazie al calore del legno Iroko e l’eleganza del nero per il campo da gioco, ma i rimandi a un design classico con l’uso del metallo garantiscono una stabilità senza compromessi.
Sofisticato e moderno, il calciobalilla si presta a completare, tra l’altro, gli ambienti domestici. Interamente realizzato in metallo e legno diventa un complemento resistente, ideale anche per l’uso outdoor.
Attraverso una rielaborazione degli oggetti disegnati da Jaime Hayon la collezione Danza veste di nuova vitalità i pezzi più classici, decorati con colori vivaci, grafiche giocose e pattern scenografici. Ciascun pezzo è testimonianza del linguaggio distintivo di Jaime Hayon, caratterizzato da linee precise, dettagli estrosi e un tocco di irriverenza.
Ogni pezzo della collezione Danza è realizzato con la massima cura e qualità nel laboratorio ceramico di Bosa, capace di unire visione innovativa, design distintivo ed elevata capacità artigianale, per garantire i più alti standard di eccellenza.
Iscriviti alla Newsletter
1 Commento. Nuovo commento
PS per me “fuorisalone è soltanto quello che succede a Milano nella settimana del design. A proposito “Il Fuorisalone 2018 si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile. Per Fuorisalone intendiamo l’insieme degli eventi distribuiti in diverse zone di Milano che avvengono in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile. Il Fuorisalone non va inteso come un evento fieristico, non ha un’organizzazione centrale e non è gestito da un singolo organo istituzionale: è nato spontaneamente nei primi anni ’80 dalla volontà di aziende attive nel settore dell’arredamento e del design industriale. Attualmente vede un’espansione a molti settori affini, tra cui automotive, tecnologia, telecomunicazioni, arte, moda e food.