Il paniere ISTAT è uno strumento statistico, usato dal 1928, per rilevare i prezzi di beni e servizi ed impiegarli per misurare l’inflazione.
Iscriviti alla Newsletter
Il paniere ISTAT è uno strumento statistico, usato dal 1928, per rilevare i prezzi di beni e servizi ed impiegarli per misurare l’inflazione.
Indice
Il paniere ISTAT è lo strumento statistico utilizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica fin dal 1928 per rilevare i prezzi di beni e servizi nel mercato dei consumatori e impiegarli per la misura dell’inflazione.
Il paniere è quindi formato da un elenco di beni e servizi tra quelli prevalentemente acquistati dalle famiglie, suddivisi in categorie merceologiche.
Ogni anno il paniere viene aggiornato e proprio ieri è uscito l’ultimo aggiornamento, con l’indicazione dei beni e servizi usciti e di quelli di nuovo inserimento.
Tra le categorie merceologiche che ne fanno parte ci sono Abitazione, acqua, elettricità e combustibili e Mobili, articoli e servizi per la casa.
La prima di queste due categorie indicate incide sulla spesa totale per l’11,9%, la seconda per il 6,8%.
Vediamo allora quali sono le new entry in queste categorie di nostro interesse.
La lampada da soffitto è un dispositivo di illuminazione fissato direttamente al soffitto, progettato per diffondere la luce in modo uniforme nell’ ambiente. È composta da un elemento di supporto, che si ancora alla superficie, e da uno o più corpi illuminanti che possono includere paralumi, diffusori o elementi decorativi.
Può funzionare con diverse tecnologie, dalle classiche lampadine ai più moderni LED, spesso dotati di regolazione dell’intensità e temperatura della luce. I lampadari moderni spesso integrano sistemi che garantiscono un’illuminazione efficiente dal punto di vista energetico e una maggiore durata nel tempo rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Alcuni modelli integrano sistemi smart, permettendo il controllo tramite telecomando o app.
Le lampade di questo tipo si dividono in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a vari ambienti e stili di arredamento:
• le lampade a sospensione sono fissate al soffitto tramite cavi o aste e scendono verso il basso, sono ideali per illuminare tavoli da pranzo, isole in cucina o soggiorni
• le plafoniere sono montate direttamente a filo del soffitto, diffondendo la luce in modo uniforme. Sono perfette per stanze con soffitti bassi e ambienti in cui si necessita di un’illuminazione omogenea senza ingombri
• i faretti sono composti da più spot orientabili, permettono di dirigere la luce su punti specifici della stanza, ottimi per valorizzare angoli particolari o creare giochi di luce
• i lampadari classici sono caratterizzati da strutture elaborate, spesso in cristallo o metallo lavorato, aggiungono un tocco elegante e sontuoso agli ambienti.
Ogni tipologia risponde a esigenze estetiche e funzionali diverse, permettendo di scegliere la soluzione più adatta in base allo spazio e all’effetto luminoso desiderato.
La lampada da soffitto, negli ultimi anni, ha visto una crescente attenzione da parte dei consumatori, tanto da entrare quest’anno nel paniere ISTAT, a testimonianza del suo ruolo nella vita quotidiana e nelle scelte d’acquisto degli italiani.
L’ingresso nel paniere conferma come l’illuminazione stia diventando un aspetto sempre più rilevante nelle scelte d’arredo e nel mercato dei beni di consumo. La crescente attenzione verso il design degli interni ha portato a una maggiore richiesta di soluzioni luminose in grado di valorizzare gli spazi e creare atmosfere accoglienti.
L’inserimento sottolinea dunque non solo l’importanza dell’illuminazione nelle case italiane ma anche la trasformazione delle abitudini di consumo in un’ottica di maggiore attenzione al design e all’efficienza energetica.
Ecco alcuni modelli che puoi trovare su Amazon:
• Riserva
• Comely
• iDEGU.
Il topper da materasso, un accessorio progettato per migliorare il comfort del riposo e proteggere il materasso principale, è sempre più diffuso nelle camere da letto degli italiani.
Si tratta di uno strato aggiuntivo, generalmente spesso dai 3 ai 7 centimetri, che viene posizionato sopra il materasso per aumentarne la morbidezza o, al contrario, per renderlo più sostenuto a seconda delle esigenze.
Viene però utilizzato soprattutto per migliorare il comfort di un materasso troppo rigido o ormai usurato, prolungandone la durata senza la necessità di sostituirlo immediatamente. È anche una soluzione pratica per chi dorme su divani letto o letti pieghevoli, perchè li rende più accoglienti.
L’ingresso nel paniere ISTAT del 2025 testimonia il crescente interesse dei consumatori verso soluzioni che migliorano la qualità del sonno, confermando l’attenzione sempre maggiore verso il benessere e il comfort domestico.
Il topper può essere realizzato in diversi materiali, tra cui memory foam, lattice, piuma d’oca o fibre sintetiche, ognuno con caratteristiche specifiche.
Alcuni modelli sono dotati di fasce elastiche agli angoli per ancorarsi saldamente al materasso, evitando spostamenti indesiderati.
Facile da rimuovere e lavare, garantisce anche una maggiore igiene, proteggendo il materasso dalla polvere e dagli acari.
Puoi acquistarlo su Amazon:
• Topper Matrimoniale 160×190
• TOPPER PLUS TRAPUNTATO CON ELASTICI
• DREAMIN*101.
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
Il monitoraggio del paniere ISTAT consente di ottenere un’analisi accurata dell’andamento dei prezzi, fornendo informazioni cruciali per valutare l’inflazione e formulare politiche economiche adeguate.
La periodica revisione del paniere garantisce la sua adattabilità ai cambiamenti nelle abitudini di consumo della società, assicurando la precisione e la rappresentatività dell’Indice dei Prezzi al Consumo.
Iscriviti alla Newsletter