Isolamento termico con cappotto in gres porcellanato

Il cappotto in gres porcellanato consente di unire in un solo elemento prefabbricato l’efficienza energetica e l’estetica raffinata del gres.

Cappotto in gres porcellanato con sistema ISOCLIP®

Cappotto in gres porcellanato con sistema ISOCLIP®

Come è fatto un cappotto in gres porcellanato?

Un sistema a cappotto in gres porcellanato è composto da diversi strati, ciascuno con una funzione specifica:

• lo strato isolante è generalmente realizzato con pannelli in EPS (polistirene espanso sinterizzato), XPS (polistirene estruso), lana di roccia o altri materiali isolanti con spessori variabili in base alle esigenze termiche dell’edificio
• il sistema di fissaggio include collanti cementizi specifici per l’incollaggio dei pannelli isolanti alla muratura e tasselli meccanici di supporto che garantiscono la stabilità del sistema
• una rete di armatura in fibra di vetro annegata nel rasante cementizio previene la formazione di crepe e lesioni, distribuendo uniformemente le tensioni superficiali
• il rivestimento è realizzato con lastre di spessore ridotto (generalmente 3-6 mm) ma di grande formato, applicate mediante collanti specifici ad alte prestazioni
• il sistema di giunzione include sigillanti elastici per le fughe che permettono la dilatazione termica delle lastre senza compromettere l’integrità del sistema.

La peculiarità di questo sistema risiede proprio nel particolare rivestimento esterno. Il gres viene prodotto attraverso un processo di cottura ad altissime temperature (oltre 1200°C) di argille selezionate, feldspati e altre materie prime naturali. Questo processo conferisce al materiale una compattezza e una durezza eccezionali, rendendolo praticamente impermeabile e resistente agli agenti atmosferici.

Le lastre di gres utilizzate per il cappotto termico sono specificamente progettate per questa applicazione: più sottili rispetto a quelle tradizionali ma con dimensioni maggiori, in modo da ridurre il numero di giunzioni e migliorare l’estetica complessiva della facciata.

I vantaggi del cappotto in gres porcellanato

Il cappotto in gres porcellanato offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali perché combina efficienza energetica, durabilità ed estetica in un’unica soluzione.

Prestazioni tecniche superiori

L’efficacia di un sistema a cappotto si misura principalmente nella sua capacità di isolamento termico e nella durabilità nel tempo. Il cappotto in gres eccelle in entrambi gli aspetti:

• garantisce una significativa riduzione delle dispersioni termiche, con conseguente risparmio sui costi di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo. Studi di settore indicano riduzioni dei consumi energetici che possono superare il 40% rispetto a edifici non isolati
• il gres porcellanato è un materiale estremamente resistente all’usura, agli agenti atmosferici, alle escursioni termiche e ai raggi UV. Questo si traduce in una vita utile che può superare i 50 anni con minimi interventi di manutenzione
• a differenza dei sistemi con finiture a intonaco, non è poroso, con un assorbimento d’acqua inferiore allo 0,5%. Questa caratteristica previene infiltrazioni, formazione di muffe e danni da gelo/disgelo.

Vantaggi estetici e versatilità progettuale

L’aspetto estetico rappresenta uno dei principali punti di forza di questo sistema:
• il gres porcellanato può riprodurre fedelmente l’aspetto di numerosi materiali naturali come pietra, marmo, legno o cemento, oltre a offrire finiture contemporanee o texture innovative
• a differenza delle pitture e degli intonaci, mantiene inalterato il suo colore nel tempo, senza sbiadire a causa dell’esposizione solare o degli agenti atmosferici
• è disponibile in lastre di grandi dimensioni (fino a 160×320 cm) che riducono il numero di giunti e offrono un impatto visivo moderno e pulito.

Sostenibilità e benefici economici

Il cappotto in gres porcellanato offre vantaggi significativi anche in termini di sostenibilità ambientale ed economica:

• grazie all’efficienza energetica che garantisce, contribuisce sensibilmente alla riduzione delle emissioni di CO₂
aumenta il valore commerciale dell’edificio, sia per le prestazioni energetiche migliorate (e la conseguente classe energetica più elevata) sia per l’aspetto estetico
• a differenza dei sistemi tradizionali che richiedono periodiche ritinteggiature o interventi di ripristino, il gres abbatte i costi di manutenzione, limitata essenzialmente alla pulizia
• l’installazione di sistemi a cappotto rientra tra gli interventi che possono beneficiare di detrazioni fiscali o incentivi per l’efficientamento energetico.

Posa in opera del cappotto in gres porcellanato

L’installazione di un cappotto termico in gres porcellanato è oggi molto semplificato grazie all’uso di sistemi brevettati che hanno rivoluzionato il processo tradizionale. Questi innovativi sistemi prevedono lastre di gres già accoppiate al pannello isolante, permettendone l’installazione in un unico passaggio.

I sistemi sono costituiti da elementi modulari composti da:
• lastra in gres porcellanato di spessore ridotto (generalmente 3-6 mm)
• pannello isolante (EPS, XPS, lana di roccia o altri materiali) direttamente accoppiato in fase di produzione
• sistema di aggancio perimetrale che facilita il montaggio e garantisce la corretta posa.

La posa si svolge attraverso le seguenti fasi:

preparazione del supporto: è fondamentale verificare la planarità e la consistenza della parete, correggendo eventuali irregolarità e assicurandosi che la superficie sia pulita e priva di umidità
• installazione alla base della facciata dei profili, progettati appositamente per accogliere i pannelli compositi e garantirne il corretto allineamento
montaggio dei pannelli mediante staffe di fissaggio perimetrali o sistemi di aggancio meccanico combinati con collanti strutturali, a seconda della soluzione brevettata
fissaggio con tasselli, posizionati secondo lo schema previsto dal produttore e in funzione dell’altezza dell’edificio e dell’esposizione al vento
trattamento delle giunzioni: le fughe tra i pannelli vengono sigillate con prodotti elastomerici specifici che garantiscono impermeabilità mantenendo la necessaria elasticità per assorbire le dilatazioni termiche. Alcuni sistemi prevedono giunti a secco con guarnizioni già integrate nei pannelli.

Nella progettazione e nell’installazione, è importante considerare alcuni aspetti:

gestione dei ponti termici: i sistemi prevedono accessori specifici per la gestione dei punti critici come angoli, aperture e raccordi con altri elementi architettonici, garantendo la continuità dell’isolamento
• i pannelli hanno dimensioni standardizzate, quindi la progettazione deve tenere conto della necessità di eventuali tagli e adattamenti in corrispondenza di aperture o altri elementi architettonici
• i pannelli richiedono attrezzature adeguate per la movimentazione in cantiere, specialmente per installazioni su edifici multipiano
• è fondamentale verificare che la struttura dell’edificio possa sopportare il peso del sistema, anche se generalmente risulta più leggero rispetto alle soluzioni tradizionali con gres applicato in opera.

Le migliori soluzioni di cappotto in gres porcellanato

Il mercato del cappotto termico in gres porcellanato vede la presenza di aziende leader che hanno sviluppato sistemi completi e tecnologicamente avanzati. Vediamo quali sono i sistemi brevettati che uniscono in un unico prodotto l’isolamento a cappotto e il rivestimento in gres porcellanato, più interessanti tra quelli in commercio.

Il sistema ISOCLIP® rappresenta una soluzione che offre eccellenti performance energetiche, straordinaria adattabilità e ampie possibilità decorative.
ISOCLIP® consiste in un elemento prefabbricato che fornisce simultaneamente protezione termoacustica e un’estetica raffinata per le superfici esterne, permettendo di scegliere la finitura visiva preferita. È disponibile con isolante a base di aerogel, EPS o lana di vetro.

Kronos Thermal Insulation (KTI) combina il rivestimento in gres porcellanato con uno strato isolante in polistirene espanso (EPS).
Il prodotto offre installazioni veloci in totale sicurezza grazie al sistema di fissaggio meccanico Kerf, garantendo inoltre una notevole longevità dell’edificio.
Questa soluzione è particolarmente indicata sia per interventi di recupero edilizio che per costruzioni ex-novo, anche con sviluppo verticale significativo.

UltraCladding coniuga i vantaggi dell’isolamento a cappotto con le superiori caratteristiche tecniche della ceramica in gres di Italgraniti Group.
L’elemento distintivo risiede nel duplice meccanismo di ancoraggio: il rivestimento ceramico viene applicato al pannello isolante in EPS, che viene fissato alla struttura dell’edificio sia attraverso adesivi strutturali con applicazione su entrambe le superfici (pannello coibente e parete di supporto) sia mediante fissaggi meccanici di sicurezza.
Con questo sistema è possibile mantenere un’omogeneità estetica su tutto il prospetto dell’edificio, poiché include elementi complementari specifici come soglie finestra e rivestimenti per gli stipiti delle aperture.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.