Avere un grande giardino è un privilegio che va sfruttato al meglio: bisogna organizzare gli spazi a disposizione e avere cura dei dettagli.
Iscriviti alla Newsletter
Avere un grande giardino è un privilegio che va sfruttato al meglio: bisogna organizzare gli spazi a disposizione e avere cura dei dettagli.
Avere un grande giardino è un bellissimo privilegio che va sfruttato al meglio: per farlo, bisogna organizzare gli spazi a disposizione e avere cura dei dettagli, con l’obiettivo di creare un ambiente pratico e piacevole, in cui vivere momenti di relax o condividere giornate conviviali con amici e familiari.
Oltre a piante e arredi, spesso la soluzione ideale è installare anche strutture come le casette in legno da giardino di Bricoshop24, perfette per riporre attrezzi o creare una stanza extra all’aperto (studio, sala di montaggio e costruzione o semplicemente un posto dove rifugiarsi per leggere un libro). Ma come si progetta un grande giardino in modo davvero funzionale?
Indice
Prima di iniziare, è necessario misurare lo spazio disponibile e considerare eventuali irregolarità del terreno. Pertanto, bisognerà osservare la posizione del sole durante il giorno per capire quali zone saranno in ombra e quali, invece, godranno di luce intensa.
Bisogna inoltre porsi delle domande precise: vogliamo un’area giochi per i bambini? Una zona relax? Magari un angolo barbecue per le cene estive? Insomma, dobbiamo disegnare per bene il nostro giardino e capire cosa diventerà ancora prima di farlo.
Per rendere un grande giardino davvero fruibile e sfruttabile in ogni suo spazio, bisogna dividerlo in zone specifiche.
Ad esempio, possiamo creare una zona relax con divani, lettini e magari una pergola per offrire riparo dal sole. Possiamo anche prevedere un’area conviviale per pranzi e cene all’aperto, preferibilmente vicino all’accesso alla casa per facilitarne l’uso.
Infine, un angolo dedicato ai bambini dovrebbe essere chiaramente delimitato, mentre strutture come casette in legno da giardino, come detto, possono ospitare attrezzature, biciclette o persino trasformarsi in uno studio immerso nel verde.
Quando scegliamo i mobili per esterno, dobbiamo puntare su qualità e funzionalità e quindi rivolgerci a negozi (anche online) specializzati e competenti. Dal nostro lato, dovremo puntare su materiali resistenti alle intemperie, come teak, alluminio o rattan sintetico, e ricordarci che comfort e praticità devono sempre andare di pari passo con l’estetica.
Poltrone e divani morbidi renderanno il giardino accogliente, mentre tavoli e sedie dovrebbero essere facilmente spostabili, soprattutto se prevediamo di utilizzarli in zone diverse.
Infine, non dobbiamo trascurare gli accessori come cuscini colorati, tappeti da esterno e coperture impermeabili, che aiutano a preservare gli arredi durante l’inverno.
Un aspetto che viene spesso sottovalutato nella progettazione del giardino è l’illuminazione. Oltre a garantire sicurezza nelle ore serali, la giusta illuminazione può trasformare il giardino creando atmosfere suggestive e particolari.
Le luci segnapasso, ad esempio, sono utili a mettere in evidenza vialetti e percorsi, mentre le lampade a terra o le applique possono illuminare degnamente zone relax o conviviali; i piccoli faretti, infine, possono valorizzare alberi o piante decorative.
Ricordiamoci che la luce calda è la più adatta per creare ambienti accoglienti e rilassanti, inoltre attira molto di meno gli insetti fastidiosi.
Le piante rappresentano il cuore e l’anima del giardino: proprio per questo motivo vanno scelte e collocate con attenzione.
Dobbiamo valutare l’esposizione del giardino e selezionare varietà resistenti e adatte al clima della zona, creando piccoli angoli verdi con arbusti e fiori colorati per delimitare aree funzionali, usando piante rampicanti come gelsomini o edere per garantire privacy e creare zone più intime. Infine, dovremo tagliare regolarmente l’erba per mantenere l’ambiente sempre ordinato, curato e invitante.
Iscriviti alla Newsletter