Iscriviti alla Newsletter
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Come risparmiare spazio con il divano letto
Perché scegliere un letto con contenitore
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
5 progetti di cabine armadio a cui ispirarsi
Come abbinare tavolo antico e sedie moderne
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come allestire un angolo caffè in casa
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Shabby chic: come scegliere i mobili
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
5 idee per arredare un bagno piccolo
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Consigli per acquistare mobili in saldi
5 tips per arredare la tua casa vacanze
Come scegliere le maniglie della cucina
Come progettare una zona giorno open space
Meglio la cucina a vista o quella separata?
Come rendere la casa più sana e confortevole
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Soluzioni di design per home working
Mobili in vetro: gli arredi invisibili
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Dove posizionare gli accessori bagno
Come allestire una palestra in casa
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Cos’è e a cosa serve un topper
Scegliere il quadro giusto per ogni stanza
Come disporre i quadri sulle pareti di casa
Come progettare l’interno di un armadio
Dove collocare un acquario in casa
Come arredare un soggiorno minimal
Come arredare la cucina in stile minimal
Come creare una lista nozze online
Guida alla scelta della parete attrezzata
Mocha Mousse è il colore Pantone 2025
Mobili unici per una casa unica
Regali di Natale per la casa
Guida all’acquisto della culla da neonato
Guida alla scelta delle tende per interni
Guida all’acquisto della libreria
Come arredare un ingresso di casa
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Guida all’acquisto del divano letto
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Perché usare una lampada di sale in casa
Come disporre i tappeti in casa
Come costruire un parco giochi in giardino
Dove collocare una lampada a sospensione
5 benefici delle lenzuola di flanella
Showroom arredamento: i trend del momento
Software per edilizia
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Idee regalo per la casa di Natale
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Il materasso in memory foam
Soggiorno shabby chic
Guida alla scelta del top cucina
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come progettare un angolo fitness in bagno
Guida all’acquisto del divano
Icone del design: la lampada Snoopy di Flos
Come arredare casa con gli orologi da parete
Come scegliere le tende a rullo giuste
Come scegliere il tavolino da salotto
Come scegliere un tavolo allungabile
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Guida all’acquisto della camera da letto
Come arredare il terrazzo della casa al mare
Qual è il materasso migliore?
Come arredare un alloggio da 45 mq
Divano economico ma buono: è possibile?
Come vestire la camera da letto

In questo articolo andremo a scoprire insieme cosa serve per vestire in maniera adeguata la camera da letto e qual è il modo migliore per fare gli acquisti.

La camera da letto non è solo l’ambiente preposto per il riposo, ma anche la stanza in cui leggere, guardare la tv e ritrovare la propria privacy.
Creare una zona notte confortevole richiede meno fatica di quello che si possa pensare. Basta rinnovare il materasso, puntare sulla biancheria adeguata alla stagione, senza rinunciare al proprio stile e modo d’essere, per trasformare un ambiente anonimo in una stanza da letto da sogno.
Un nuovo materasso per la nostra stanza
Una stanza da letto che si rispetti richiede un materasso non solo confortevole, ma anche ipoallergenico e che sostenga il corpo in maniera ergonomica. Quando al mattino ci si sveglia non riposati, con un senso di stanchezza addosso e con un leggero mal di schiena vuol dire che è arrivata l’ora di sostituire il materasso.
Le possibilità sono davvero tante. Infatti, oltre ai tradizionali materassi a molle è possibile spaziare fra gli innovativi modelli in lattice o in memory foam. Si tratta tutte di valide scelte, perfette per assicurare un benessere psicofisico e per risvegliarsi completamente rigenerati.
Coloro che possiedono già un materasso nuovo e intendono incrementare il comfort del proprio letto possono decidere di aggiungere un topper. Si tratta di un materassino poco spesso, solitamente molto leggero e facile da applicare sopra al tradizionale materasso.
Il topper offre tanti vantaggi: serve per rendere il materasso più morbido, per aumentarne la traspirazione e preservarlo dalla polvere e dagli acari. Infatti, all’occorrenza può essere facilmente asportato e lavato in lavatrice.
Va da sé che un buon materasso necessita di un buon letto e, se possibile, quando si parla di letti la scelta si fa ancor più vasta. Oltre alle dimensioni (singoli, matrimoniali, una piazza e mezza), occorre considerare la tipologia di letto. Ad esempio a contenitore o a scomparsa, estraibili o a castello e infine le reti che, anche se di fatto sono acquistabili separatamente dalla struttura del letto, solitamente, in fase di acquisto, viaggiano di pari passo con la struttura. Reti a doghe fisse o mobili, ad alzata manuale o elettrica, con o senza piedi.
Insomma, scegliere un nuovo letto per la nostra stanza può risultare più complicato del previsto ma, come vedremo, il web può venire in nostro soccorso.
Il piumone per la camera da letto
Non c’è niente di meglio che rifugiarsi in un letto confortevole e adeguatamente protetto, in cui ritrovare il giusto tepore e sentirsi piacevolmente avvolti.
Il piumone si rivela una scelta indispensabile e diversamente da quello che si potrebbe pensare non si tratta di un elemento da utilizzare solo durante la stagione invernale. In commercio esistono piumoni con diverse imbottiture e specifici per ogni periodo dell’anno.
Si possono acquistare quelli imbottiti con fibre naturali come piume d’oca o sintetici. I primi sono molto traspiranti e in genere più costosi. Quelli sintetici, invece, non fanno sudare e vengono attaccati meno facilmente dagli acari. In fase d’acquisto occorre considerare anche la pesantezza. Basta distinguere il piumone specifico per l’inverno, dalle trapunte e piumini che sono adatti per le mezze stagioni.
Resta sempre ferma la possibilità di acquistare più sacchi copripiumini, in modo da cambiare look alla propria camera da letto in modo facile e pratico.
Le lenzuola per la camera da letto
Rivestire il letto in modo pratico, igienico ed elegante vuol dire scegliere parure di lenzuola che si adattino allo stile dell’arredamento e che siano in linea con la stagione.
Esistono set completi di lenzuolo sotto, sopra e federe, ma nulla vieta di combinare la propria parure di lenzuola acquistando i tessili singolarmente e giocando fra i colori e le fantasie.
Durante i mesi primaverili e caldi, ad esempio, si può optare le per le fantasie fiorate, a righe o nei toni del blu e pastello. In inverno, invece, vanno per la maggiore le lenzuola dallo stile shabby, scozzesi o le tinte accese e neutre.
La scelta del bianco candido è sempre vincente quando si desidera realizzare una camera da letto sobria e raffinata.
Occhio anche ai tessuti. Lino, raso, cotone e misto cotone sono soluzioni perfette per dormire in maniera confortevole. In inverno meglio spaziare per lenzuola in morbida e calda flanella.
Infine, per essere certi di non sbagliare, occorre prestare attenzione alle misure. Esistono lenzuola singole, matrimoniali e per una piazza e mezza, non solo in versione standard. Buona regola è quella di misurare il proprio materasso per trovare con facilità il set di lenzuola adatto.
Dove acquistare quello che serve per vestire la camera da letto?
Indubbiamente i negozi tradizionali mantengono il loro fascino. Però la frenesia della vita odierna ci porta sempre più a prediligere il web per trovare quello che serve senza stress e in poco tempo: i siti e-commerce si fanno sempre più interpreti di nuove modalità di presentazione dei prodotti e puntano molto sull’esperienza utente per acquisire utenti fidelizzati.
Da non sottovalutare il grande assortimento reperibile online e la possibilità di comparare i prodotti: ad esempio utilizzando siti come Shopalike che ci permettono di confrontare i diversi modelli di letti senza lasciare casa.
Fattori che consentono di trovare con più semplicità il prodotto che meglio soddisfa le proprie esigenze.