Come fare la voltura catastale online da soli con il nuovo servizio del Fisco

A breve sarà possibile fare la voltura catastale online da soli, grazie ad un nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: ecco come procedere.

uomo al computer

Photo credit Depositphotos

Quando si può fare la voltura catastale online da soli?

A breve sarà disponibile il nuovo servizio Voltura catastale web, una piccola rivoluzione nel panorama delle procedure catastali in Italia. Questa innovazione permette infatti a tutti i cittadini di gestire in autonomia l’aggiornamento delle intestazioni catastali dei propri immobili, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate e di affidarsi necessariamente a un professionista.

Per accedere a questo servizio, dovrai semplicemente entrare nella tua area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le tue credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Questo requisito, seppur limitante per chi non possiede ancora le credenziali, garantisce la sicurezza delle operazioni e l’identità di chi effettua la voltura.

Come fare la voltura catastale online da soli?

Fino a oggi, la procedura di voltura catastale richiedeva obbligatoriamente l’intervento di un professionista abilitato come un geometra, un architetto o un ingegnere. Questi professionisti utilizzano un software specifico denominato Voltura 2.0 – Telematica per predisporre e inviare la documentazione necessaria.

Con l’introduzione del nuovo servizio Voltura catastale web, tutto questo cambia radicalmente. Ora puoi gestire l’intero processo in autonomia, direttamente dal tuo computer, risparmiando tempo e, potenzialmente, anche denaro.

Per utilizzare il servizio e inviare il documento di voltura, hai a disposizione due modalità operative differenti, pensate per venire incontro alle diverse competenze digitali degli utenti:
• sottoscrivendo la domanda con firma digitale
• inviando telematicamente copia dei documenti cartacei.

Se sei in possesso della firma digitale, puoi compilare la domanda direttamente online e firmarla digitalmente. Questa modalità rappresenta la soluzione ideale, completamente dematerializzata e immediata.

Se invece non disponi di questo strumento, non preoccuparti. Il sistema è stato pensato anche per chi preferisce o necessita di utilizzare documenti cartacei. In questo caso, dovrai prima compilare il modulo di voltura, stamparlo e firmarlo a mano. Successivamente, dovrai scansionare il documento firmato, allegare una copia del tuo documento d’identità in corso di validità e procedere all’invio telematico.

Nel caso decidessi comunque di affidarti a un intermediario (professionista o CAF), anche quest’ultimo potrà utilizzare la nuova procedura telematica. In tal caso, oltre alla documentazione standard, dovrà allegare anche una copia della delega con la tua firma autografa, accompagnata da una copia del tuo documento d’identità. Questa procedura garantisce che, anche in caso di delega, sia sempre verificabile la tua volontà di procedere con la voltura.

Questo sistema flessibile permette a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche o dalla familiarità con strumenti digitali, di poter gestire la propria voltura catastale.

Quanto costa il nuovo servizio per fare la voltura catastale online?

Nonostante l’innovazione tecnologica e la maggiore accessibilità, i costi per effettuare una voltura catastale sono rimasti invariati. Il legislatore non ha infatti previsto riduzioni nelle imposte dovute per questo tipo di procedura amministrativa.

Per completare una pratica di voltura catastale, dovrai sostenere i seguenti costi:
70 euro a titolo di tributo speciale catastale
16 euro di imposta di bollo per ogni 4 pagine della domanda.

Una novità importante riguarda invece la modalità di pagamento. Con il nuovo servizio online, anche il versamento dei diritti catastali può essere effettuato direttamente dal computer, senza necessità di recarsi presso uffici postali o bancari. Il sistema è stato infatti integrato con la piattaforma PagoPA, che consente di effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice, standardizzato e affidabile.

Attraverso PagoPA potrai scegliere il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili: carta di credito, bonifico bancario, addebito diretto sul conto corrente o altri sistemi come PayPal, a seconda degli istituti di pagamento aderenti al sistema. Questa integrazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione completa del processo di voltura catastale.

Considerando che precedentemente, oltre ai costi fissi, dovevi mettere in conto anche eventuali spese di trasporto per recarti presso gli uffici o le parcelle dei professionisti incaricati, il nuovo sistema rappresenta potenzialmente un risparmio economico significativo, pur mantenendo invariati i costi amministrativi di base.

Conclusione

L’interfaccia del nuovo servizio è stata progettata per essere intuitiva e guidarti passo dopo passo nella compilazione, riducendo al minimo la possibilità di errori. In ogni caso, l’Agenzia delle Entrate provvederà anche a pubblicare un tutorial di supporto.

Per essere informato sull’entrata in vigore del servizio, segui le mie pagine Facebook e X e iscriviti ai miei canali WhatsApp e YouTube.

La possibilità di gestire autonomamente questa pratica rappresenta un notevole risparmio di tempo: non dovrai più prendere appuntamenti con professionisti o con gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, né dovrai sottostare ai loro orari di apertura. Potrai infatti completare la procedura in qualsiasi momento della giornata, anche nei giorni festivi o in orari serali.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.