Iscriviti alla Newsletter
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Il materasso in memory foam
Come scegliere le maniglie della cucina
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Shabby chic: come scegliere i mobili
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come arredare il terrazzo della casa al mare
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come disporre i tappeti in casa
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come scegliere le tende a rullo giuste
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Come progettare l’interno di un armadio
Software per edilizia
Guida alla scelta delle tende per interni
Divano economico ma buono: è possibile?
Come progettare una zona giorno open space
Cos’è e a cosa serve un topper
Mobili in vetro: gli arredi invisibili
Guida all’acquisto della libreria
Come scegliere un tavolo allungabile
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
5 tips per arredare la tua casa vacanze
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come scegliere il tavolino da salotto
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Come arredare un alloggio da 45 mq
Showroom arredamento: i trend del momento
Guida alla scelta del top cucina
Guida all’acquisto della camera da letto
Come allestire una palestra in casa
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come arredare casa con gli orologi da parete
Qual è il materasso migliore?
5 progetti di cabine armadio a cui ispirarsi
Icone del design: la lampada Snoopy di Flos
Mocha Mousse è il colore Pantone 2025
Come allestire un angolo caffè in casa
Soggiorno shabby chic
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Come arredare un ingresso di casa
Regali di Natale per la casa
Come arredare la cucina in stile minimal
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Mobili unici per una casa unica
Guida all’acquisto del divano
Come risparmiare spazio con il divano letto
Idee regalo per la casa di Natale
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come progettare un angolo fitness in bagno
Perché scegliere un letto con contenitore
Come creare una lista nozze online
Dove collocare un acquario in casa
Meglio la cucina a vista o quella separata?
Guida all’acquisto del divano letto
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Come vestire la camera da letto
Come abbinare tavolo antico e sedie moderne
Soluzioni di design per home working
Dove posizionare gli accessori bagno
Come disporre i quadri sulle pareti di casa
Guida alla scelta della parete attrezzata
5 idee per arredare un bagno piccolo
Perché usare una lampada di sale in casa
Come costruire un parco giochi in giardino
5 benefici delle lenzuola di flanella
Guida all’acquisto della culla da neonato
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Misure cucina: le regole di progettazione
Scegliere il quadro giusto per ogni stanza
Come arredare un soggiorno minimal
Dove collocare una lampada a sospensione

Indice
Lampadario o lampada a sospensione
In passato, l’illuminazione di un appartamento era risolta facendo ricorso in gran parte a lampadari a sospensione collocati a centro stanza.
Oggi, un corretto progetto illuminotecnico prevede una razionale distribuzione di punti luce di tipo diverso:
• lampade a sospensione
• lampade da terra
• applique a soffitto o a parete
• faretti
• lampade da tavolo.
In ogni caso, l’apparecchio deve essere attentamente posizionato, scegliendo accuratamente il posto in cui installarlo e, nel caso della sospensione, l’altezza da terra a cui collocarlo.
Dove mettere la lampada a sospensione?

A differenza delle plafoniere, le lampade a sospensione riescono a creare un’illuminazione di maggiore impatto.
La loro posizione ideale è a centro stanza, aggiungendo altri tipi di punti luce (applique, piantane, faretti) se restano angoli poco illuminati.
Ci sono però alcune eccezioni. La sospensione viene di solito utilizzata per illuminare il tavolo da pranzo in cucina o in soggiorno, pertanto se questo è decentrato, la sospensione dovrà essere spostata rispetto al centro.
Su tavoli rettangolari piuttosto lunghi è possibile anche posizionare più lampade a sospensione, a una distanza di almeno 60 cm l’una dall’altra.
Molto frequenti sono anche i punti luce a sospensione disposti a illuminare isole o banconi snack della cucina, mentre una tendenza più recente è quella di utilizzare due lampade sospese sui comodini.
La scelta di una lampada a sospensione non deve essere comunque vincolata alla presenza degli attacchi nella stanza, in quanto è sempre possibile utilizzare un cavo per spostarla nel punto desiderato, magari affidandosi per l’intervento a un tecnico esperto.
A che altezza appendere una lampada a sospensione?

La scelta della giusta altezza a cui appendere un lampadario dipende dalle dimensioni della stanza (altezza e superficie), tenendo conto del fatto che dovrà comunque avere una distanza di almeno 80 – 90 cm dal piano di un tavolo e di 200 – 210 cm dal pavimento.
Queste potrebbero essere le indicazioni di carattere generale da seguire:
• se il soffitto è alto almeno 3 metri, farlo scendere di circa 80 cm
• se è più basso, farlo scendere di 50 cm.
La regola generale utilizzata dagli interior designer è comunque quella di collocare il diffusore a un’altezza pari a non meno di un quarto di distanza tra il soffitto e il pavimento.
Se la stanza è molto ampia, sarà opportuno collocare più di un punto luce a sospensione o aggiungere al lampadario altri apparecchi per l’illuminazione, come piantane o applique. L’ideale è progettare un punto luce per ogni 15 metri quadri.
Tenete comunque presente che ogni modello di lampada a sospensione presenta una diversa calata, quindi alcune sono progettate per scendere a una determinata altezza, altre invece possono essere regolate a piacimento.
L’importante è che la luce non colpisca direttamente negli occhi i commensali, quando il lampadario è posto sul tavolo, o gli spettatori, se è nei pressi della TV, per evitare fastidiosi abbagliamenti.
Un altro consiglio è di carattere psicologico: non posizionate il lampadario in un punto di passaggio. Le persone tendono infatti ad abbassare la testa anche se l’oggetto che le sovrasta si trova a 20 cm più in alto.
Come scegliere la lampada a sospensione

I fattori indicati dovrebbero essere attentamente valutati prima dell’acquisto, per evitare il rischio di ritrovarsi con un lampadario inadeguato alle proprie esigenze.
Se scegliete ad esempio un lampadario piccolo per illuminare una stanza molto ampia, potrebbe non essere sufficiente e quindi necessitare dell’aggiunta di un altro punto luce.
Viceversa, un lampadario troppo grande per una stanza di dimensioni ridotte provocherebbe un effetto anche estetico molto sgradevole.
Quale lampadina scegliere per una lampada a sospensione

Il primo fattore da valutare nella scelta delle lampadine è la potenza. Essa deve essere in grado di garantire almeno 1300 – 1400 lumen, pari a circa 100 Watt.
In soggiorno e in cucina l’illuminazione dovrebbe essere a luce calda per creare un’atmosfera rilassante. A tale scopo, possono essere utilizzate lampadine fluorescenti compatte o a LED. Queste ultime sono anche dimmerabili, ovvero è possibile regolarne l’intensità.
Dove acquistare una lampada a sospensione?

Una lampada a sospensione, soprattutto se di design, cattura l’attenzione e focalizza la vista verso un punto preciso, diventando un elemento particolarmente importante dell’ambiente.
Per questo, al di là di tutte le considerazioni di carattere funzionale in precedenza descritte, al momento dell’acquisto occorrerà dare una certa importanza anche all’estetica.
Nello shop online Lampade.it potrete trovare tantissimi modelli di lampade a sospensione, in ogni stile, tra cui scegliere quella che più vi piace.
Lampade.it è la filiale italiana dello shop online di lampade e lampadine leader in Europa, che conta su un catalogo di quasi 14.000 prodotti tra cui scegliere.
Potrete trovare apparecchi per l’illuminazione di ogni tipo, per interni ed esterni, le lampadine giuste a risparmio energetico e contare sulla consulenza competente di tecnici esperti.